Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l'informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento. (Chiudi)
Ennio Morricone
Celebre per le numerose colonne sonore cinematografiche, (496 al momento[2], l'ultima è Mi ricordo Anna Frank), di cui solamente 30 scritte per film western. È proprio per queste ultime, però, che Morricone è meglio conosciuto. Il suo particolare ed imitato stile di composizione per questo genere è esemplificato in particolare dalla colonna sonora di Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone, regista con il quale il compositore diede vita ad una lunga e proficua collaborazione.
La produzione di Morricone annovera inoltre una nutrita schiera di composizioni che non sono nate per il cinema e che rientrano nel genere della musica contemporanea: opere teatrali, lavori sinfonici e per solista e orchestra, composizioni corali, musica da camera, ecc.
Ennio Morricone è Accademico Effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia oltre che socio da molti anni della prestigiosa associazione Nuova Consonanza che svolge in Italia un importante ruolo di diffusione e produzione di musica contemporanea. Morricone ha venduto più di 50 milioni di dischi.
Ryuichi Sakamoto
Ryuichi Sakamoto (Nakano, 17 gennaio 1952) è un musicista, compositore e attore giapponese. Tra i primi a contaminare musica etnica orientale con sonorità elettroniche occidentali, è stato dapprima membro dei Yellow Magic Orchestra per seguire successivamente una carriera solista e diventare compositore di colonne sonore cinematografiche che gli hanno garantito premiazioni prestigiose, come quelle di Furyo, L'ultimo imperatore e Il tè nel deserto. La sua vasta discografia è il risultato di una fusione di svariati generi come pop music, dance, elettronica, ambient, bossa nova, world e classica.
L'orchestra sinfonica di Bari
Kip Hanrahan
Aziza Mustafà Zade
Francio Bebey
Stile Libero in Time Zones
Richard Horowitz e Sussan Deihim
El Ombù
Robert Fripp
The Residents